Tematica Animali preistorici

Stenonychosaurus inequalis C.M. Sternberg, 1932

Stenonychosaurus inequalis C.M. Sternberg, 1932

foto 1091
Da: it.wikipedia.org

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Dinosauria Owen, 1841

Ordine: Saurischia Seeley, 1887

Famiglia: Troodontidae Gilmore, 1924

Genere: Stenonychosaurus C.M. Sternberg, 1932

Descrizione

Il genere contiene una singola specie, ossia S. inequalis, nominata da C.M. Sternberg nel 1932, basata su un piede, frammenti di una mano e alcune vertebre caudali provenienti dall'Alberta, e risalenti al Cretaceo superiore. Originariamente, S. inequalis fu assegnato nel 1987 da Phil Currie al genere Troodon, ma è stato riportato a genere a se stante dal dubbio genere Troodon, da Aaron van der Reest e colleghi, nel 2017. Lo Stenonychosaurus era un piccolo dinosauro teropode, che poteva raggiungere i 2,4 metri di lunghezza, fino a 0,90 metri di altezza, per un peso massimo di 50 kg. Gli esemplari più grandi potevano raggiungere dimensioni paragonabili a quelle di Deinonychus e Unenlagia. Gli arti posteriori erano molto lunghi e sottili consentendogli una grande agilità e una discreta velocità. Come tutti i dromeosauridi, anche lo Stenonychosaurus aveva un artiglio a falce su ciascun piede, che l'animale teneva sollevato da terra durante la locomozione, tuttavia è improbabile che lo usasse per cacciare, a causa delle dimensioni ridotte dell'artiglio. Inoltre, come quasi tutti i teropodi, anche lo Stenonychosaurus era ricoperto da un fitto piumaggio, come i moderni uccelli. Gli occhi erano molto grandi (suggerendo uno stile di vita parzialmente notturno), e leggermente rivolti in avanti, dando all'animale un certo grado di percezione della profondità. Possedeva il cervello più grande, in proporzione alla sua massa corporea (paragonabile a quello degli uccelli odierni), di qualsiasi altro dinosauro noto. Il rapporto tra il volume del cervello e le dimensioni erano di circa il 31,5%-63% sulla strada tra le proporzioni dei rettili e quelle degli uccelli. Possedeva due creste ossee che sostenevano la membrana timpanica, ossificata nella regioni superiore ed inferiore. Il resto delle creste erano cartilaginee o troppo delicate per conservarsi nel fossile. Il puntone metotico era ampliato da lato a lato, come in Dromaeosaurus e negli uccelli primitivi come Archaeopteryx ed Hesperornis.

Diffusione

È un genere estinto di dinosauro teropode troodontide vissuto nel Cretaceo superiore, circa 76 milioni di anni fa (Campaniano), in quella che oggi è la Formazione Dinosaur Park, in Alberta, Canada.

Bibliografia

–Holtz, Thomas R. Jr. (2008) Dinosaurs: The Most Complete, Up-to-Date Encyclopedia for Dinosaur Lovers of All Ages Supplementary Information.
–G.S. Paul, Predatory Dinosaurs of the World, New York, Simon and Schuster, 1988, p. 396, ISBN 0-671-61946-2.
–Alan H. Turner, Mark A. Norell, Diego Pol, Julia A. Clarke e Gregory M. Erickson, A Basal Dromaeosaurid, And Size Evolution, Preceding Avian Flight, in Science Magazine, vol. 317, n. 5843, 2007, pp. 1378-81.
–Xing Xu, Zhonghe Zhou, Xiaolin Wang, Xuewen Kuang, Fucheng Zhang e Xiangke Du, Four-winged dinosaurs from China, in Nature, vol. 421, n. 6921, 2003, pp. 335-340.
–P. J. Currie, Bird-like characteristics of the jaws and teeth of troodontid [[theropod]]s (Dinosauria, Saurischia), in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 7, 1987, pp. 72-81.
–Palmer, D. (a cura di), The Marshall Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs and Prehistoric Animals, London, Marshall Editions, 1999, pp. 112-113, ISBN 1-84028-152-9.
–Larsson, H.C.E. 2001. Endocranial anatomy of Carcharodontosaurus saharicus (Theropoda: Allosauroidea) and its implications for theropod brain evolution. pp. 19-33. In: Mesozoic Vertebrate Life. Ed.s Tanke, D. H., Carpenter, K., Skrepnick, M. W. Indiana University Press.
–D. A. Russell e R. Séguin, Reconstruction of the small Cretaceous theropod Stenonychosaurus inequalis and a hypothetical dinosauroid, in Syllogeus, vol. 37, 1982, pp. 1-43.
–P. Currie, Theropods of the Judith River Formation, in Occasional Paper of the Tyrrell Museum of Palaeontology, vol. 3, 1987, pp. 52-60.
–G.S. Paul, Predatory Dinosaurs of the World, New York, Simon and Schuster, 1988, pp. 398-399, ISBN 0-671-61946-2.
–Currie, P. (2005). "Theropods, including birds." in Currie and Koppelhus (eds). Dinosaur Provincial Park, a spectacular ecosystem revealed, Part Two, Flora and Fauna from the park. Indiana University Press, Bloomington. Pp 367-397.
–Lindsay E. Zanno, David J. Varricchio, Patrick M. O'Connor, Alan L. Titus and Michael J. Knell, A new troodontid theropod, Talos sampsoni gen. et sp. nov., from the Upper Cretaceous Western Interior Basin of North America, in Carles Lalueza-Fox (a cura di), PLoS ONE, vol. 6, 2011, pp. e24487.
–A. J. van der Reest e P. J. Currie, Troodontids (Theropoda) from the Dinosaur Park Formation, Alberta, with a description of a unique new taxon: implications for deinonychosaur diversity in North America, in Canadian Journal of Earth Sciences, 2017, pp. 919-935.
–Holtz, Thomas R., Brinkman, Daniel L., Chandler, Chistine L. (1998) Denticle Morphometrics and a Possibly Omnivorous Feeding Habit for the Theropod Dinosaur Troodon. Gaia n. 15, dicembre 1998. pp. 159-166.
–Varricchio, D. V. (1993). Bone microstructure of the Upper Cretaceous theropod dinosaur Troodon formosus. J. Vertebr. Paleontol. 13, 99-104. JSTOR 4523488.
–Horner, John R. (1984) "The nesting behavior of dinosaurs". "Scientific American", 250:130-137.
–Horner, John R., Weishampel, David B. (1996) "A comparative embryological study of two ornithischian dinosaurs - a correction." "Nature" 383:256-257.
–Varricchio, David J., Jackson, Frankie, Borkowski, John J., Horner, John R. "Nest and egg clutches of the dinosaur Troodon formosus and the evolution of avian reproductive traits." "Nature" Vol. 385:247-250 16 January 1997.
–David J. Varricchio, John J. Horner e Frankie D. Jackson, [0564:EAEFTC2.0.CO;2 Embryos and eggs for the Cretaceous theropod dinosaur Troodon formosus], in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 22, n. 3, 2002, pp. 564-576.
–D. J. Varricchio, J. R. Moore, G. M. Erickson, M. A. Norell, F. D. Jackson e J. J. Borkowski, Avian Paternal Care Had Dinosaur Origin, in Science, vol. 322, n. 5909, 2008, pp. 1826-8.
–Naish, D. (2006). Dinosauroids Revisited Darren Naish: Tetrapod Zoology, April 23, 2011.


01242 Data: 26/05/2016
Emissione: Dinosauri in Canada
Stato: Canada
Nota: Emesso in un foglietto
di 5 v. diversi
in striscia
in un kibretto di 10 v.
05113 Data: 06/07/1999
Emissione: Animali preistorici
Stato: Madagascar